Guido Corbetta

Il Fondatore
Guido Corbetta nasce a Milano il 4 maggio 1959. La sua carriera professionale è intrinsecamente legata agli studi sulle aziende familiari, diventando uno degli esperti in materia maggiormente riconosciuti a livello internazionale.
Dal 2002 professore ordinario di Corporate Strategy presso Università Bocconi, nel 2004 ha avviato la prima cattedra in collaborazione con AIDAF, diventata poi permanente nel 2014 e conosciuta oggi come “ADAIF-EY Cattedra di strategia delle aziende familiari in memoria di Alberto Falck”. Nel 2009 istituisce e assume la carica di direttore scientifico dell’Osservatorio AUB (AIDAF, UniCredit, Bocconi), impegnato nella diffusione di informazioni dettagliate e aggiornate relative alla proprietà, alla governance, al management e alle performance economico/finanziarie di tutte le aziende italiane a proprietà familiare con un fatturato pari o superiore a 20 milioni di Euro. Nel 2007 fonda la Scuola Graduate dell’Università Bocconi, di cui ricopre la carica di Dean dal 2007 al 2010. Presso il medesimo ateneo negli anni ricopre diverse posizioni, tra cui Prorettore (2006-2010), Membro del Comitato di assunzione e promozione presso il Dipartimento di Management e Tecnologia (2013-2016), fellow del Centro Invernizzi per la Ricerca su Innovazione, Organizzazione e Strategia (2013-2024), membro del Comitato esecutivo di Speed Mi Up, incubatore di startup (2013-2018), membro del Comitato Faculty (2014-2024), membro del Comitato strategico di SDA Bocconi School of Management (2014-2016).
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in tema di family business, i suoi articoli sono stati diffusi in alcune delle più importanti riviste internazionali come Strategic Management Journal, Journal of Management Studies o Family Business Review, garantendogli numerosi riconoscimenti, tra cui il Research Award da European Foundation for Entrepreneurship Research (1989), Case of the Year da EFMD (1998), Research Award da Università Bocconi (2009, 2012, 2013), Best Article da FBR (2013). Tra le sue attività editoriali, dal 2007 reviewer del Journal of Management Studies e dell’ International Small Business Journal, dal 2011 membro dell’Advisory Board dell’ Entrepreneurship Research Journal, dal 2014 reviewer dello Strategic Management Journal, dal 2015 membro dell’Editorial Advisory Board dell’Amity Journal of Family Business Management e dal 2016 membro dell’Editorial Board del Journal of Management Studies e del Research Applied Board di Family Business Review.
Parallelamente all’attività universitaria, ha ricoperto la carica di consigliere di amministrazione presso importanti gruppi a controllo familiare, oltre ad aver curato e supportato con successo i passaggi generazionali di molte imprese familiari. È stato poi membro del Comitato Tecnico Scientifico di Regione Lombardia (2010-2012) e membro del comitato scientifico di Confindustria (2018-2020). La sua esperienza professionale e accademica ha portato nel 2020 al suo inserimento da parte di Family Capital - la più diffusa piattaforma globale di family business - tra le 100 persone più influenti al mondo nelle imprese familiari, unico accademico italiano a ricevere questo riconoscimento.